Avvocato e titolare della cattedra di Diritto industriale nell’Università degli Studi di Parma
Avvocato e titolare della cattedra di Diritto industriale nell’Università degli Studi di Parma, dal 2002 figura nelle guide specializzate internazionali come uno dei maggiori specialisti italiani nella difesa della proprietà industriale. Si è occupato di importanti cause, in Italia e all’estero, relative a tutte le branche del diritto industriale, in particolare marchi e domain names, brevetti per invenzioni e modelli, industrial design e denominazioni di origine, ed affrontando più volte problematiche di carattere internazionale e con aspetti cross-border.
Coinvolto in alcune delle più importanti litigations IP degli ultimi 25 anni, nel 1999 ha ottenuto la prima sentenza italiana di merito in materia di brevetti biotech e nel 2004 la prima decisione italiana che riconosce la validità di un brevetto per computer implemented invention e tra il 2005 e il 2022 ha fatto concedere alcuni tra i provvedimenti più innovativi ed avanzati a tutela del segreto industriale e dei marchi rinomati e per la repressione del look-alike, tra cui la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha obbligato il Governo italiano a tutelare più efficacemente l’industrial design. Autore di un impressionante numero di pubblicazioni su tutti gli aspetti della proprietà intellettuale, ha da ultimo diretto il più ampio (4.000 pagine) commentario di tutte le norme nazionali e comunitarie in materia (GALLI-GAMBINO, “Codice commentato della proprietà industriale e intellettuale”, Torino, UTET-Wolters Kluwer, 2011). Dal 2004 ha sempre fatto parte degli esperti designati dal Parlamento e dal Governo che hanno predisposto le riforme del diritto IP, tra cui l’attuazione italiana della Direttiva n. 2004/48/C.E. e la riforma del 2010 del Codice della Proprietà Industriale. Attualmente è Esperto Giuridico presso la Presidenza del CNAC – Consiglio Nazionale Anti-Contraffazione, ora CNALCIS – Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding, e membro dell’European Counterfeiting and Piracy Observatory istituito in seno alla DG Markt della Commissione Europea, ora EU Observatory on infringements of IP rights presso l’EUIPO, oltre a collaborare stabilmente con INDICAM, Confindustria, AIPPI e AmCham sulle tematiche IP.