Gli impatti dell’Intelligenza Artificiale: lavoro, professioni e competenze

Mercoledì 17 maggio 2023
15.00 - GYMNASIUM

Le tecnologie di impatto generale come l’Intelligenza Artificiale hanno un effetto significativo sull’intera società grazie alla loro potenziali applicazioni, come è accaduto con l’avvento dell’elettricità o di internet. Abbiamo quindi sfide e opportunità sul mercato del lavoro che vanno affrontate responsabilmente e per tempo. Come affrontare il profondo cambiamento sulla società dell’Intelligenza Artificiale, il ruolo dell’alta formazione per i giovani come leva per una crescita consapevole? Il mondo del lavoro subirà trasformazioni e la sfida centrale dei prossimi anni per istituzioni, università, imprese, studenti e lavoratori, sarà quella della formazione e dell’acquisizione di competenze adeguate.

 

Introduce

Alessandro Lascialfari, Università di Pavia

Ne discutono

don Paolo Benanti, Pontificia Università Gregoriana

Sabrina Bonomi, Università eCampus, co-fondatrice della Scuola di Economia Civile

Silvano Cacciari, CIRLab Polo Universitario di Prato

Andrea Catarci, Assessore alle Politiche del Personale, al Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti di Roma Capitale

Gabriele Fava, Chairman Fava&Associati

Belen Gancedo, Regional VicePresident at Salesforce leading the Education Industry in EMEA.

Interviene e Modera

Pietro Pacini, Direttore Generale CSI e Vice Presidente Assinter

Tutti i Relatori

Festival Nazionale delle Università

Sede del Festival:

Università degli Studi Link

Via del Casale di S. Pio V, 44,
00165 Roma RM

Prima Edizione

10 – 11 – 12 Novembre 2022
Roma