La proprietà intellettuale nell’era delle macchine intelligenti

Venerdì 19 maggio 2023
10.00 - ANTICA BIBLIOTECA

Il dibattito si è concentrato sul come garantire tutela e protezione giuridica alle opere create dall’Intelligenza Artificiale, quali regole applicare e come stabilire il livello del contributo umano. Conferire la tutela del diritto d’autore è complicato, con norme che variano da stato a stato. Uno dei temi focali dell’Intelligenza Artificiale riguardo alle questioni di proprietà intellettuale riguarda la necessità di fare in modo che gli algoritmi alla base e i dati da questa utilizzati siano noti e in qualche modo controllabili, remunerare il creatore dell’invenzione, in modo da incentivarne il lavoro.

 

Introduce

Cesare Galli, Università di Parma

Ne discutono

Vieri Canepele e Marco Conti, Bugnion SpA

Valerio Lunati, European Qualified Patent Attorney, Lunati&Mazzoni Srl

Silvia Scalzini, Università di Parma

Modera

Roberto Napoletano, giornalista e scrittore

Tutti i Relatori

Festival Nazionale delle Università

Sede del Festival:

Università degli Studi Link

Via del Casale di S. Pio V, 44,
00165 Roma RM

Prima Edizione

10 – 11 – 12 Novembre 2022
Roma