Intelligenza Artificiale e le professioni della cultura, della comunicazione, della creatività

Venerdì 19 maggio 2023
11.30 - GYMNASIUM

Come sta rivoluzionando il mondo della comunicazione e in generale della generazione creativa di contenuti, dai testi, alla musica, alle immagini, con potenzialità enormi, liberando nuove energie e tempi per il lavoro intellettuale dell’uomo. Benefici e conquiste dell’Intelligenza Artificiale espongono anche rischi e limiti, oggetto del dibattito attuale. Lo sviluppo, la diffusione e l’utilizzo nell’istruzione, nella cultura, nel mondo della comunicazione della creatività sarà fortemente esposto alla questione dei diritti, delle libertà, della dignità umana, della vita privata e protezione dei dati personali, così come della non discriminazione e la libertà di espressione e informazione, nonché la diversità culturale.

 

Introduce e modera

Nicola Grandis, Amministratore delegato ASC27 e di AIDA46

Ne discutono

Janet De Nardis, giornalista, regista, autrice, presentatrice Tv, speaker radiofonica e direttore artistico

Silvio Marini, OmniChannel Technology Manager Accenture SONG

Michele Mezza, giornalista e saggista, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovanni Verreschi, Amministratore Delegato di ETT S.p.A. (Gruppo SCAI)

Tutti i Relatori

Festival Nazionale delle Università

Sede del Festival:

Università degli Studi Link

Via del Casale di S. Pio V, 44,
00165 Roma RM

Prima Edizione

10 – 11 – 12 Novembre 2022
Roma